safari njema

diretto da Guido Massimo Calanca e Daniele Vicari

scritto da Guido Massimo Calanca, Sarita Fratini e Daniele Vicari

drammatico Italia, 2021

durata 17′

prodotto da dispàrte / Speha Fresia Società Cooperativa (capofila dell’ATI del progetto Carry On e del progetto Crossing) / Folias Cooperativa Sociale (capofila dell’ATI del progetto DestinAzioni) / ENAIP Impresa Sociale S.r.l (capofila dell’ATI del progetto Aurora)

 

Uriel a 14 anni fugge dal suo paese in guerra. Fa un lungo viaggio per attraversare l'Africa e il deserto ma in Libia viene internato per tre anni in un terribile centro di detenzione per migranti. Conosce la fame, la malattia, la violenza più estrema e, anche lì, la guerra. Sopravvive a tutto questo sognando la libertà, finché un giorno, con alcuni suoi compagni di prigionia, riesce a salire su una barca e a partire verso l'Italia. Appena approdato sulle coste siciliane viene mandato in un Centro per Richiedenti asilo, il secondo più grande in Italia, che ospita 500 persone, ma anche questa non sarà un’esperienza facile.

Un racconto che rivive anche grazie alle immagini realizzate da decine di migranti e raccolte da giornalisti e attivisti italiani.

 

guarda su laRepubblica.it

Regione Lazio